Il migliaccio ha origini napoletane, anche se è diffuso un po’ in tutta Italia. In antichità la ricetta prevedeva l’utilizzo della farina di miglio e del sangue del maiale come ingredienti di base, ma dal 1992 le macellerie non sono più autorizzate a vendere questo ingrediente che però sopravvive nella cucina contadina, dove ancora oggi la macellazione dell’ animale rappresenta un rito familiare.
In alcune zone questo dolce è chiamato anche “sfogliata” in quanto l’ impasto è in realtà la versione povera del ripieno della sfogliatella napoletana.
Gli ingredienti di base sono:
-200g semolino
-350g ricotta
-500g latte
-200g zucchero
-2 uova
-1 limone
-150ml acqua
-1 noce di burro
-2 bustine di vanillina
Procedimento
Scaldare il latte, aggiungere la scorza del limone grattugiata e il burro,quando raggiungerà l’ ebollizione aggiungere il semolino e mescolare bene.
Cuocere per 10 minuti e lasciar raffreddare.
In una ciotola sbattere le uova, aggiungere la ricotta, lo zucchero e la vanillina, se piace aggiungere un bicchiere di limoncello.
Amalgamare bene e aggiungere il composto ottenuto al semolino.
Imburrare una teglia versare il composto e infornare a 180° per 1 ora!
Sfornare quando la superficie risulterà dorata!!!
Si può guarnire con cioccolato, arance pelate, pistacchi o mandorle, insomma è Carnevale date sfogo alla vostra fantasia e rendetelo quanto più colorato possibile!!!!