Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi di una “passeggiata” che ho fatto giorni fa con la mia famiglia a Sora, in provincia di Frosinone.
Da sempre vedevo la Chiesa imponente della Madonna delle Grazie dominare tutto il territorio e ogni anno, a maggio, mi emoziona la suggestiva fiaccolata di fedeli che salgono in pellegrinaggio.
Il Santuario è facilmente raggiungibile proprio dai vicoli di Corso Volsci, percorrendo una ripida scalinata di ben 400 gradini si arriva sul Monte San Castro (m. 546 s.l.m.).
Il bellissimo panorama vi mozzerà il fiato una volta saliti, il sentiero continua verso il Castello di San Castro, ma questa è un’altra escursione di cui vi parlerò in seguito! 🙂
La Chiesa della Madonna delle Grazie è molto antica, la sua esistenza è documentata a partire dal 1583, distrutta dal terremoto del 1915, ricostruita fedelmente e riconsacrata nel 1931.
L’ edificio ha una struttura semplice, all’interno ci sono tre altari, sul centrale domina la Vergine con le mani giunte. I due altari laterali sono dedicati alla Madonna del Carmine e a San Gerardo Confessore, proprio di quest’ultimo all’interno potrete ammirare la pregiata statua di antica manifattura e il busto con la reliquia.
Intorno alla Chiesa troverete un ampio spazio con panchine da utilizzare per il pic – nic una volta visitato il Luogo Sacro.
La fede, la pace e il silenzio lungo la salita e sull’eremo sono tangibili, si respirano nell’aria.
Vi consiglio questa “passeggiata” rigenerante se vi trovate in provincia di Frosinone o di andare appositamente…non ve ne pentirete! 🙂
Foto di copertina gentilmente offerta da MarcoGrimaldinho