Lancia Delta S4

Oggi diamo il benvenuto ad una nuova rubrica “UN VOLANTE IN MANO” con la leggenda dei Rally, la Lancia Delta S4.
Di questa “Regina dei Rally” sono stati costruiti solo 200 esemplari stradali al fine di avere l’omologazione dalla FIA per la costruzione di un modello da gara il quale ha gareggiato negli anni 1985 e 1986 nel Mondiale Rally Gruppo B.
Lo staff Lancia-Abarth nel 1985 creò la Delta S4, dove S stava per sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici, con l’unico scopo di vincere il campionato del mondo rally gruppo B allora dominato da Audi con la famosissima Quattro e da Peugeot con la bellissima e pepatissima 205 Turbo 16.
La S4 aveva un telaio tubolare saldato, così da avere agevolazione sulle tempistiche di operazioni meccaniche mantenendo un peso ridotto.
Il motore era di cilindrata 1759 cc. con  4 cilindri in linea composto da materiali innovativi, posto centralmente nella parte posteriore dell’autovettura. Le valvole erano 4 per cilindro e montava un sistema di sovralimentazione doppia, con un turbocompressore che lavorava a regimi alti e un compressore volumetrico che “attaccava” già dai 1.500 giri/min. Così nella gara di debutto si presentò con 480 cv, mentre un anno dopo grazie ad ulteriori sviluppi, si presentò al campionato mondiale con una vettura con ben 650 cv.
Lo sviluppo fu affidato inizialmente a Giorgio Piante (allora capo collaudatore dell’Abarth) e successivamente a Miki Biasion.
Il debutto avvenne nel 1985 al Rally RAC con gli equipaggi Toivonen-Wilson e Alen-Kivimaki, dove la S4 si dimostrò subito vincente con il 1° e 2° posto.
Purtroppo al Tour de Corse nel maggio del 1986 perse la vita l’equipaggio Toivonen-Cresto per un incidente in gara, ma visto che non fu un caso isolato, avendo perso la vita anche Attilio Bettega su Lancia 037 e numerosi casi meno gravi, la federazione decise di abolire le Gruppo B, lasciando il palcoscenico mondiale a vetture più vicine alla serie come le gruppo A.
Il mondiale Rally ai giorni nostri con le vetture WRC si sta sempre più avvicinando, con l’aumento delle tecnologie a disposizione dei team, a vetture simili alle Gruppo B. Con le tecnologie aumentano anche i sistemi di sicurezza installati sulle vetture moderne, quest’ultime rese sempre più competitive ma con un occhio vigile sulla sicurezza dell’equipaggio.
Ad oggi il valore di una dei 200 esemplari stradali di Lancia Delta S4 oscilla tra i 300.000 euro arrivando addirittura a 500.000 euro, una cifra non proprio alla portata di tutti, ma i veri appassionati si sentono appagati solo ad ammirare questo connubio tra tecnologia e passione nelle rare volte in cui si presenta ad un Rally Storico.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*